.
| VETRO, ARTISTI E DESIGNER MILANESI 1976-2023 a cura di SANDRO PEZZOLI ELIZABETH ARO, SERGIO ASTI, GAE AULENTI, DEDA BARATTINI, MARIO BELLINI, FULVIO BIANCONI, SERGIO CALATRONI, ANDREA CASCELLA, GIANFRANCO FRATTINI, BRUNO GREGORY, MARIA CHRISTINA HAMEL, ALESSANDRO MENDINI, OTTAVIO MISSONI, LAURA PANNO, VITTORIA PARRINELLO, LUCIO PERNA, FRANCA PETROLI, ARNALDO POMODORO, DANIELA PUPPA, FRANCO RAGGI, ROBERTO SAMBONET, LUCA SCACCHETTI, MILA SCHÖN, ETTORE SOTTSASS, GREGORIO SPINI, EMILIO TADINI, MATTEO THUN, GIANNI VERSACE. Scrive così Sandro Pezzoli: "La collezione è frutto della mia personale iniziativa e vuole essere anche un omaggio alla città di Milano attraverso gli artisti che hanno contribuito ad arricchire il grande mosaico culturale della città." ISBN 9791281023130
|
Philip Barlow In coedizione con la BUGNO ART GALLERY di Massimiliano Bugno. Catalogo della mostra veneziana dell'artista sudafricano Philip Barlow. Testo a cura di Stefano Cecchetto. Libro in taliano e in inglese. "Lumi, barlumi, fosfeni di luce che abbagliano, nel tempo sospeso di una rappresentazione sovrapposta dentro alla quale il colore diventa segno, per la sollecitazione perturbativa di un’esperienza ottico-sensoriale. ISBN 9788894210828
|
Andrea Zepponi Don Chisciotte a Montepulciano e la nascita del Cantiere Contiene la prima edizione del libretto Don Chisciotte della Mancia di HENZE-PAISIELLO Una coppa ricavata da una fiasca toscana di vetro verde. Tagliata a un quarto dalla base, la parte più piccola, capovolta, funge da piede e l’altra, anch’essa rovesciata, con il collo sigillato sulla superficie convessa della prima, diventa il bevante di un bicchierone rustico ma perfetto. L’idea del maestro Giovanni Soccol, realizzata alla mostra Vetro e Opera Lirica al Museo Casa di Carlo Goldoni a Venezia nel giugno 2022, evoca invece qualcosa di ben più preciso e sensato. Si tratta della realizzazione di un oggetto scenico rimasto nel limbo della ideazione scenografica del maestro allorché lavorava alla prima assoluta del Don Chisciotte della Mancia di Hans Werner Henze (1926-2012) il primo agosto del 1976 a Montepulciano per l’esordio del fortunato festival denominato Cantiere internazionale d’arte che oggi è alla sua quarantottesima edizione. Ciò che non fu possibile allora, per motivi di tempo e di risorse, nell’ambito della mostra veneziana ha trovato oggi – non ancora troppo tardi - il suo compimento in un contesto espositivo che evoca quel Don Chisciotte della Mancia di Giovanni Paisiello del 1769 su libretto di Gian Battista Lorenzi da cui Henze elaborò, come opera inaugurale del Cantiere, una sua versione operistica su testo librettistico dello scrittore Giuseppe di Leva. ISBN 9791281023024
|
![]() | Giorgio Zamberlan IL MERCANTE IN CAMERA Prefazione di Giorgio de Chirico Con un ricordo di Roberto Zamberlan Nuova edizione ampliata Giorgio Zamberlan (1894 - 1956) è stato uno dei più attivi e intelligenti mercanti d’arte del periodo fra le due guerre: il periodo d’oro, si potrebbe dire, della pittura italiana. La fortuna di de Pisis è in buona parte dovuta a lui. Quando morì, Zamberlan lo commemorò alla radio con una rievocazione commossa e di lì a pochi giorni, il 7 aprile 1956, lo seguì nel suo destino. Questo libro, oggi in una riedizione ampliata, vide la luce per la prima volta nel 1959 stampato da Vallecchi Editore, per le cure di Alfredo Mezio che già aveva suggerito a Zamberlan di scrivere sui suoi molti incontri per i lettori del Mondo. Non era, infatti, soltanto un mercante d’arte, ma un uomo di molto cuore e vari interessi nonché uno scrittore vivo come pochi che sapeva tradurre in una prosa rapida e succosa la sua esperienza artistica ed umana, la ricca miniera dei suoi ricordi. Il titolo allude a quei mercanti che a Parigi venivano chiamati, appunto, mercanti in camera, poiché commerciano in pittura senza avere una galleria, facendo venire i clienti all’albergo o in una stanza d’affitto ove tenevano la merce. A de Pisis sono dedicate molte pagine: la sua arte, la sua vita, le sue bizzarrie, i foschi presentimenti, iI congedo nella casa di cura. Ma anche di tanti altri ci parla qui Zamberlan: di “Tosi amabile”, fissato in un’immagine tranquilla, serena, composta, come i suoi giorni e i suoi paesaggi; di Morandi schivo, solitario, quasi inaccessibile, fedele al rigore estremo della sua pittura; di de Chirico sempre nuovo e sorprendente; di Campigli sdegnoso della banalità quotidiana; di Guidi dagli imprevedibili estri; di Saetti, di Sironi; e poi di Arturo Martini, arrovellato con sé stesso e con gli altri, con l’Accademia e con la vita; di Gino Rossi, morto al manicomio di Treviso. C’è anche un capitolo per Giovanni Comisso, scrittore dalle mille avventure. I trasferimenti continui, da Roma a Venezia a Burano a Cortina; i collezionisti e le collezioni; le villeggiature dei regnanti e degli artisti; il sodalizio dei pittori a Venezia: tutta un’età e un mondo che fu, rivivono con il loro fascino sotto la penna del mercante in camera. Un libro raro, dunque: tale da interessare profondamente, proprio per la sua carica umana anche il lettore che abbia scarsa o poca dimestichezza con l’arte contemporanea. Un ritratto dell’autore a firma Giorgio de Chirico e numerose fotografie, alcune delle quali inedite rispetto alla versione originale del libro, completano questa ristampa singolare. IISBN 9788894507850
|
![]() | L'ARGINE Fondatori: Andrés David Carrara, Giorgio Macii, Carla Tanzola, Pierantonio Tanzola Per maggiori informazioni www.rivistalargine.com L'ARGINE n° 4 Il numero quattro de L’ARGINE contiene contributi che spaziano dalla filosofia all’arte, dalla fotografia alla poesia. Si comincia con un dialogo tra il fotografo Enrico Savi e la scrittrice e curatrice di mostre d’arte Silvia Bottani che già diede un suo racconto inedito per il primo numero della rivista. Savi con le sue fotografie si approccia alla realtà con un pensiero multiforme e scomposto come lo è il divenire. Nelle opere di Enrico si manifesta una sorta di relativismo delle immagini, al quale l’artista dà un ordine mentale districandosi tra le maglie intricate del nostro quotidiano. Segue un confronto tra Pierantonio Tanzola e il filosofo e artista Marcello Ghilardi. Profondo studioso del pensiero sino-giapponese Ghilardi ci introduce alla cultura orientale invitandoci a comprendere il modo di porsi nei confronti della vita e dell’arte di quelle civiltà. L’essenza e l’autenticità del pensiero artistico e filosofico orientali si esprimono in Ghilardi non solo per mezzo dei suoi saggi, ma anche attraverso le sue opere d’arte. Un altro contributo molto interessante è il dialogo tra Marco Fazzini – anglista, studioso di letteratura post-coloniale e poeta – e Manuel Alegre, il più rilevante poeta portoghese vivente nonché importante politico: un confronto che toccherà diverse tematiche tra le quali il futuro della poesia e delle democrazie. Alegre ci racconta delle sue amicizie artistiche e della sua esperienza non solo letteraria, ma anche di attivista politico essendo stato uno dei protagonisti della rivoluzione contro la dittatura di Salazar. Infine possiamo leggere le poesie sul tema degli alberi, raccolti in un’inedita antologia, di un protagonista della pittura italiana del novecento: Virgilio Guidi. Toni Toniato, storico e critico d’arte, ci darà l’opportunità di approfondire un aspetto meno noto di questo artista cioè quello riguardante il valore lirico delle sue poesie. contenuti della rivista: Editoriale - Pierantonio Tanzola Introduzione - Andrés David Carrara, Giorgio Macii, Carla Tanzola, Pierantonio Tanzola Profilo -Enrico Savi in conversazione con Silvia Bottani Dialogo - Marcello Ghilardi Inedito - Toni Toniato e gli alberi di Virgilio Guidi Confronto - Quella voce che mi usa... è più di me stesso Manuel Alegre in conversazione con Marco Fazzini Ritratti - Davide Corona IISBN 9791281023062
|
![]() | L'ARGINE Fondatori: Andrés David Carrara, Giorgio Macii, Carla Tanzola, Pierantonio Tanzola Per maggiori informazioni www.rivistalargine.com L'ARGINE n° 3 Continua l’avventura de “L’ARGINE”. In questo numero il maestro Franco Piavoli ci introduce alla sua poetica cinematografica. Ci descriverà il personale percorso artistico sin da quando, con una macchina fotografica a soffietto regalata dal padre, iniziò a osservare la realtà del borgo in cui tuttora abita, Pozzolengo, in provincia di Brescia, fino a raccontarci di come realizzò i suoi importanti film. Si continuerà dialogando con il fotografo Nicola Vinci che propone, attraverso i suoi scatti fotografici realizzati in set quasi cinematografici, una coscienza comune, collettiva che si esprime adottando il linguaggio visivo dell’inconscio, creando scene spiazzanti che spesso confondono il lettore. Segue un omaggio a Marisa Merci, segretaria di edizione di un’infinità di produzioni cinematografiche e televisive. Sono qui pubblicate alcune fotografie tratte dal suo archivio, raccolto durante oltre cinquant’anni di carriera, che mostrano alcuni attori colti un attimo prima del ciak oppure durante la lavorazione. Vittorio Bustaffa, pittore e illustratore, racconta del suo amore per la pittura e della sua passione per il Mito e l’epica tanto da rappresentarli nei suoi interessanti lavori creati con una straordinaria tecnica. Ci parlerà anche del suo decisivo incontro con Luciana Mulas, notevole fotografa e sorella di Ugo Mulas, e di tutto quel mondo che girava attorno a questa significativa famiglia. Come in ogni numero de “L’argine” ci saranno, come apriporta, i ritratti dei protagonisti dei contributi. La realizzazione di questi è stata affidata allo stesso Vittorio Bustaffa. contenuti della rivista: Editoriale - Pierantonio Tanzola Introduzione - Andrés David Carrara, Giorgio Macii, Carla Tanzola, Pierantonio Tanzola Profilo - Nicola Vinci Dialogo - Franco Piavoli Inedito - Marisa Merci Confronto - Vittorio Bustaffa e un suo ricordo di Luciana Mulas Ritratti - Vittorio Bustaffa IISBN 9791281023086
|
![]() | L'ARGINE Fondatori: Andrés David Carrara, Giorgio Macii, Carla Tanzola, Pierantonio Tanzola Per maggiori informazioni www.rivistalargine.com L'ARGINE n° 2 Continua l’avventura de “L’ARGINE”. Questo secondo numero si apre con un breve dialogo con il performer Andrea Contin che ci introduce nel suo universo in bilico tra ironia e drammaticità e dove i contenuti della sua arte si esprimono attraverso un rilevante e fondamentale coinvolgimento del corpo. Continueremo con una intervista a Pasquale Palmieri fotografo con lo sguardo molto vicino al “realismo magico” e che da anni racconta attraverso le sue immagini il lavoro dell’artista internazionale Mimmo Paladino. Architetto, predilige la rappresentazione dello spazio, senza tralasciare rilevanti riferimenti antropologici. Pier Luigi Olivi, artista, scrittore ma in questo caso specifico fotografo, ci proietta negli anni della leggendaria legge 180 di Franco Basaglia. Un suo racconto ci accompagna nel mondo dei manicomi di quel periodo, illustrandoci con alcune sue fotografie scattate in quei momenti, di cui alcune ancora inedite, l’avventura di Marco Cavallo simbolo della libertà riconquistata dagli internati. Segue il dialogo tra il pittore Andrea Martinelli con sua figlia Maria Serena, costumista, che tocca varie tematiche sulla complessità e le difficoltà che si incontrano nell’intraprendere la vita di artista. Il padre con grazia, infonde certezze, ma soprattutto dubbi che la figlia accoglie con consapevolezza e accettazione. Potremo leggere, inoltre, alcune poesie inedite della studentessa universitaria Chiara Lazzaretto. Diverse sono pensate e scritte in inglese e poi tradotte da lei stessa in italiano. Temi come il mito e la storia evocano mondi passati, ma resi attuali per mezzo dell’eterno e universale linguaggio dell’amore. Come oramai di abitudine ad ogni inizio contributo ci saranno dei ritratti eseguiti appositamente per “L’ARGINE: in questo numero sono stati realizzati dalla pittrice Greta Bisandola. contenuti della rivista: Editoriale - Pierantonio Tanzola Introduzione - Andrés David Carrara, Giorgio Macii, Carla Tanzola, Pierantonio Tanzola Profilo - Andrea Contin Dialogo - Pasquale Palmieri Inedito - Pier Luigi Olivi Confronto - Maria Serena e Andrea Martinelli Under 25 - Chiara Lazzaretto Ritratti - Greta Bisandola IISBN 9791281023000
|
![]() | L'ARGINE Fondatori: Andrés David Carrara, Giorgio Macii, Carla Tanzola, Pierantonio Tanzola Per maggiori informazioni www.rivistalargine.com L'ARGINE n° 1 dicembre 2021 - marzo 2022 ISBN 9788894507874
|
![]() | Pier Luigi Olivi e Luigi Gardenal VENEZIA VENEZIA Prefazione di Salvatore Settis Nota critica di Mario Stefani Un’opera dedicata alla Comunità Veneziana. Un progetto “visionario” realizzato con i mezzi propri della poesia e dell’arte per sensibilizzare i potenti del globo, i media e l’opinione pubblica internazionale sulla tragica situazione di Venezia e della sua Comunità. Venezia è posta al centro del mondo, paradigma di situazioni simili a livello globale. Tre brevi testi: una poesia (Pier Luigi Olivi), una nota critica (Mario Stefani), la prefazione (Salvatore Settis), proposti in 25 lingue, inseriti nelle creazioni artistiche di Luigi Gardenal, da opere realizzate su relitti recuperati dalla Laguna, memoria della vita quotidiana e marinara dei secoli della Repubblica. Un’opera urlata, “per amore aggressiva”. Contro “il massacro, l’infernale massacro che spinge Venezia alla distruzione”. Progetto e opera realizzati per produrre risultati concreti nel modo di pensare e ripensare cosa dev’essere la Venezia d’oggi e, soprattutto, la Venezia delle generazioni future. i testi sono proposti in 25 lingue di questa prima edizione stampata presso Grafiche Antiga sono stati impressi 1000 esemplari nel marzo 2019 la stampa è composta da 40 esemplari non numerati dedicati ad personam inseriti in contenitori lignei e metallici opere di Luigi Gardenal destinati ai Capi di Stato dei paesi delle lingue tradotte, alle alte cariche istituzionali italiane e dell’UE, al Papa, al Direttore Generale dell’UNESCO, al Presidente della Regione Veneto, al Sindaco di Venezia, al Patriarca di Venezia 160 esemplari numerati da H.C. 1 a H.C. 160 destinati agli autori, ai collaboratori, alla Stampa 800 esemplari numerati da 1 a 800 gli utili della vendita dell’opera andranno ad associazioni di cittadini che lottano sul territorio perché Venezia continui ad avere un futuro come comunità di persone e per la tutela, la conservazione, la valorizzazione e la libera fruizione del patrimonio pubblico lagunare tutti gli esemplari sono firmati dagli artisti ISBN 97912200044738
|
Andrés David Carrara
P. iva 04821710268
info@mymonkeyedizioni.com
www.mymonkeyedizioni.com
cel +39 335 8329377